Biblioteche, Comune Livorno, Livorno, catalogo, Sebina, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere, opac, sebinayou, museo fattori, fattori, museo, spazio virtuale, mostre, mostre virtuali.

Sistema documentario territoriale Livornese.

APPUNTI DI SPETTACOLO - ANDREA CAMILLERI

Appunti di spettacolo è la rubrica proposta dalla Biblioteca Labronica di Villa Maria, centro di documentazione sulle arti dello spettacolo, dedicata a brevi focus monografici a cadenza settimanale su registi, attori e danzatori. La rubrica propone una bibliografia sulla base dei materiali digitali disponibili sulle piattaforme gratuite di Medialibrary e Raiplay, oltre a indicazioni dal posseduto della biblioteca.

Andrea Camilleri, recentemente scomparso, classe 1925, è stato uno scrittore, sceneggiatore, regista e drammaturgo. In gioventù, ai suoi ersordi è stato un regista di teatro: ha portato in scena, per primo in Italia, il teatro di Beckett, ha rappresentato autori del Novecento come Adamov, Ionesco e Strindberg. Prima di entrare alla RAI, dove ha diretto numerosi e celebri sceneggiati, come ad esempio “Le avventure di Laura S.” o “Le inchieste del commissario Maigret”, è stato per un periodo a Livorno.

 

Per conoscere la carriera di Camilleri in televisione è disponibile sulla piattaforma di Medialibrary

l'ntervista “Andrea Camilleri io e la Rai”: https://www.raiplay.it/programmi/andreacamilleriioelarai

CAMILLERI A LIVORNO: Nel 1956 il regista teatrale Orazio Costa convoca Andrea Camilleri a Livorno per collaborare a un progetto culturale del padre gesuita Egidio Guidobaldi, dell'Istituto San Francesco Saverio di Via del Platano. Il progetto, articolato fra teatro, cineforum e mostre d'arte, avrà sede nel locale che Guidobaldi ha affittato al piano terra di Palazzo Casagni, detto Il Grattacielo, nella odierna Piazza Attias. L'anno seguente il Centro Artistico Il Grattacielo viene inaugurato con “Assassinio nella cattedrale”, di T.S.Eliot,  spettacolo per la regia di Andrea Camilleri e interpretato dalla compagnia italiana del Piccolo Teatro della città di Livorno. Nel 1958 Camilleri mette in scena a Livorno “Così è se vi pare” di Luigi Pirandello.

Collaborerà con Guidobaldi fino al 1963, sia come regista che come direttore dell'Accademia dello Spettacolo, la scuola di recitazione del centro, infine come docente dei corsi estivi per giovani, denominati “Europa Oggi”, seminari sull'arte e spettacolo con sede a Livorno, Montecatini Terme e Isola d'Elba.

 

La documentazioni sulla storia del Centro Artistico Il Grattacielo è conservata presso la Biblioteca Labronica di Villa Maria, centro di documentazione sulle arti dello spettacolo, nel Fondo La Salvia.