giovedì
29
maggio
Biblioterapia
Progetto “F.A.R.O. - Formazione e Apprendimento per la Resilienza e l'Orientamento nelle biblioteche e archivi del Sistema documentario del territorio livornese”, finanziato con Decreto Dirigenziale regionale toscano n. 1531/2025 nell’ambito dell’Avviso “Giovani e adulti in-formati” (Programma Regionale FSE+ Toscana 2021-2027, Attività PAD 2.f.10): interventi di educazione permanente non formale della popolazione adulta maggiorenne realizzati dalla Rete SDTL (Sistema Documentario Territoriale Livornese).
Area tematicaCompetenze di benessere personale (BEN)
TitoloBiblioterapia
Obiettivi formativiIl corso mira a formare bibliotecari e archivisti, ma anche semplici cittadini, sulle tecniche e applicazioni della biblioterapia, con l'obiettivo di promuovere il benessere attraverso la lettura. Gli obiettivi specifici includono:- Comprendere i principi teorici e le basi scientifiche della biblioterapia;- Sviluppare competenze nella selezione di testi appropriati per diverse esigenze terapeutiche;- Acquisire tecniche di facilitazione di gruppi di lettura terapeutica;- Imparare a progettare e implementare programmi di biblioterapia in diversi contesti;- Comprendere le implicazioni etiche e professionali della pratica biblioterapeutica;- Sviluppare capacità di valutazione dell'efficacia degli interventi biblioterapeutici;- Acquisire competenze per collaborare.
TematicheFondamenti teorici e scientifici della biblioterapia.Selezione e analisi di testi per scopi terapeutici.Tecniche di facilitazione di gruppi di lettura terapeutica.Progettazione di programmi di biblioterapia per diverse popolazioni.Etica e professionalità nella pratica biblioterapeutica.Valutazione dell'efficacia degli interventi biblioterapeutici.Collaborazione interdisciplinare.
Metodologie e strumentiIl corso adotterà un approccio interattivo con discussioni di gruppo, analisi di casi studio e simulazioni di sessioni biblioterapeutiche. Si utilizzeranno strumenti di condivisione online per l'analisi collaborativa dei testi. Saranno previste esercitazioni pratiche di progettazione di interventi biblioterapeutici.
Info e iscrizioneIl corso è gratuito, e per iscriversi basta essere cittadini maggiorenni residenti o domiciliati (anche lavorativamente) in provincia di Livorno.Per maggiori informazioni visita la pagina : Progetto F.A.R.O. - corsi formativi di educazione permanente non formale - Città di LivornoPer chiarimenti si può inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica bibliofse@comune.livorno.it, oppure ci si può rivolgere alle biblioteche dei Comuni aderenti al Progetto.Le richieste di iscrizione possono essere presentate in qualsiasi momento prima dell’inizio del corso, tuttavia per motivi organizzativi si consiglia di iscriversi entro una settimana prima della data della lezione inaugurale. Ci si può iscrivere anche a corso già iniziato, purché non sia stato superato il 10% delle ore formative previste.In caso di raggiungimento della capienza massima dell’aula virtuale, le iscrizioni ulteriori saranno considerate per l’edizione successiva del corso.Scarica il modulo di iscrizione ed invialo firmato allegando copia di documento di identità alla mail: bibliofse@comune.livorno.
DoveIl corso si svolgerà da remoto (il relativo link a cui collegarsi sarà comunicato in tempo utile agli iscritti).
QuandoIl corso, che comprende 12 ore formative totali, si terrà nei seguenti date e orari:- giovedì 29 maggio, dalle ore 09:00 alle ore 11:00;- martedì 10 giugno, dalle ore 09:00 alle ore 11:00;- lunedì 16 giugno, dalle ore 09:00 alle ore 11:00;- lunedì 23 giugno, dalle ore 09:00 alle ore 11:00;- lunedì 30 giugno, dalle ore 09:00 alle ore 11:00;- giovedì 3 luglio, dalle ore 09:00 alle ore 11:00.N.B.: il corso sarà attivato in presenza del numero minimo di 5 iscritti.
Cosa si può ottenereAl termine del presente corso di educazione non formale può essere richiesto il rilascio di un’attestazione di partecipazione con una frequenza minima del 70% del totale degli incontri previsti.![]()