sabato
18
ottobre
Competenze informative e digitali: information literacy - Cecina
Progetto “F.A.R.O. - Formazione e Apprendimento per la Resilienza e l'Orientamento nelle biblioteche e archivi del Sistema documentario del territorio livornese”, finanziato con Decreto Dirigenziale regionale toscano n. 1531/2025 nell’ambito dell’Avviso “Giovani e adulti in-formati” (Programma Regionale FSE+ Toscana 2021-2027, Attività PAD 2.f.10): interventi di educazione permanente non formale della popolazione adulta maggiorenne realizzati dalla Rete SDTL (Sistema Documentario Territoriale Livornese).
Area tematicaCompetenze di alfabetizzazione universale (LIT)
TitoloCompetenze informative e digitali: information literacy
Obiettivi formativiIl corso si propone di sviluppare competenze avanzate di information literacy per bibliotecari e archivisti, con l'obiettivo di migliorare la loro capacità di supportare gli utenti nella ricerca e valutazione delle informazioni. Gli obiettivi specifici includono:- Comprendere i principi fondamentali dell'information literacy e il suo ruolo nella società dell'informazione;- Sviluppare competenze avanzate di ricerca e valutazione delle fonti informative, sia tradizionali che digitali;- Acquisire tecniche per insegnare efficacemente l'information literacy agli utenti;- Imparare a progettare e implementare programmi di formazione sull'information literacy;- Comprendere le implicazioni etiche e legali legate all'uso dell'informazione;- Sviluppare strategie per promuovere il pensiero critico e la valutazione delle fonti;- Acquisire competenze nell'uso di strumenti digitali per la gestione e organizzazione dell'informazione.
TematicheFondamenti teorici dell'information literacy.Strategie avanzate di ricerca dell'informazione.Valutazione critica delle fonti informative.Metodologie didattiche per l'insegnamento dell'information literacy.Progettazione di programmi formativi sull'information literacy.Aspetti etici e legali dell'uso dell'informazione.Strumenti digitali per la gestione e organizzazione dell'informazione.
Metodologie e strumentiIl corso adotterà un approccio pratico e interattivo, combinando lezioni frontali con esercitazioni pratiche, analisi di casi studio e progetti di gruppo. Si utilizzeranno piattaforme e strumenti digitali per la ricerca e gestione dell'informazione. Saranno previste simulazioni di sessioni formative sull'information literacy.
DoveIl corso si svolgerà presso la Biblioteca comunale “Emilia Levi”, sita in Via Dionisio Corsini, 7, Cecina.
QuandoIl corso, che comprende 20 ore formative totali, si terrà fra ottobre e dicembre nei seguenti date e orari:- sabato 18 ottobre, dalle ore 11:10 alle ore 13:10;- sabato 25 ottobre, dalle ore 11:10 alle ore 13:10;- sabato 8 novembre, dalle ore 11:10 alle ore 13:10;- sabato 15 novembre, dalle ore 11:10 alle ore 13:10;- martedì 18 novembre, dalle ore 11:10 alle ore 13:10;- sabato 22 novembre, dalle ore 11:10 alle ore 13:10;- sabato 29 novembre, dalle ore 11:10 alle ore 13:10;- sabato 6 dicembre, dalle ore 11:10 alle ore 13:10;- sabato 13 dicembre, dalle ore 11:10 alle ore 13:10;- sabato 20 dicembre, dalle ore 11:10 alle ore 13:10.N.B.: il corso sarà attivato in presenza del numero minimo di 5 iscritti.
Cosa si può ottenere
Al termine del presente corso di educazione non formale può essere richiesto il rilascio di un’attestazione di partecipazione con una frequenza minima del 70% del totale degli incontri previsti.
Info e iscrizione :Il corso è gratuito, e per iscriversi basta essere cittadini maggiorenni residenti o domiciliati (anche lavorativamente) in provincia di Livorno.Scarica il modulo di iscrizione ed invialo firmato allegando copia di documento di identità alla mail: bibliofse@comune.livorno.it. Oppure consegnalo a mano o compilalo direttamente presso la sede della Biblioteca comunale “Emilia Levi” di Cecina, in Via Dionisio Corsini, 7.Le richieste di iscrizione possono essere presentate in qualsiasi momento prima dell’inizio del corso, tuttavia per motivi organizzativi si consiglia di iscriversi entro una settimana prima della data della lezione inaugurale. Ci si può iscrivere anche a corso già iniziato, purché non sia stato superato il 10% delle ore formative previste. In tal caso si può presentare l’iscrizione anche direttamente presso la sede del corso, a patto che ci siano ancora posti disponibili.In caso di raggiungimento della capienza massima dell’aula dedicata, le iscrizioni ulteriori saranno considerate per altre edizione contestuali o, in mancanza, successive dello stesso corso. Per maggiori informazioni visita la pagina:Per dubbi o chiarimenti si può inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica bibliofse@comune.livorno.it, oppure ci si può rivolgere alle biblioteche dei Comuni aderenti al Progetto.
