Biblioteche, Comune Livorno, Livorno, catalogo, Sebina, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere, opac, sebinayou, museo fattori, fattori, museo, spazio virtuale, mostre, mostre virtuali.

Sistema documentario territoriale Livornese.

mercoledì

14

maggio

I diari di mio padre : incontro-intervista con il regista e proiezione

I diari di mio padre : incontro-intervista con il regista e proiezione

Mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 19:30, verrà proiettato al Cinema La Gran Guardia di Livorno il documentario "I diari di mio padre" (titolo originale: "My father’s diaries") del regista bosniaco Ado Hasanović, che sarà presente in sala e risponderà alle domande del pubblico. La proiezione sarà preceduta alle ore 18:00 da un incontro-intervista con il regista, a ingresso gratuito, che si terrà nell’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Secondaria “Vespucci-Colombo” (sede piazza Vigo, Livorno). L’iniziativa è organizzata dalla Biblioteca Franco Serantini Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pisa, con la collaborazione della Biblioteca Vespucci-Colombo, il patrocinio della Sezione Toscana di Amnesty International e il supporto tecnico del Fi-Pi-Li Horror Festival di Livorno.

Ado Hasanović è nato nel 1986 e la sua infanzia è stata pesantemente segnata dai conflitti che hanno dilaniato la ex-Jugoslavia. Nel massacro di Srebrenica ha perso molti componenti della sua famiglia. "I diari di mio padre" è un documentario che esce in occasione dei trent'anni dal genocidio di Srebrenica. Si tratta di un'opera a più livelli che integra fonti memorialistiche originali (i diari e i filmati di vita quotidiana girati all'epoca dal padre di Ado, Bekir Hasanović detto John, assieme ai due cari amici Izet detto Ben e Nedzad detto Boys) con una riflessione sulle conseguenze psicologiche a lungo termine causate della guerra. L'accento è posto soprattutto sulla difficoltà incontrata da padre e figlio nell'affrontare la memoria di quegli anni: il primo vorrebbe tacere e dimenticare, il secondo fare domande e capire.
Hasanović ha studiato alla Sarajevo Film Academy. Oggi vive a Roma, dove si è diplomato brillantemente alla Scuola Nazionale di Cinema. Dal 2024 è direttore artistico del Festival cinematografico "Silver Frame", da lui stesso ideato, che si tiene a Srebrenica nel mese di luglio con l'intento di stimolare il dialogo tra giovani di varia provenienza per abbattere, attraverso l'arte e la conoscenza reciproca, i muri innalzati dai nazionalismi e dalle ideologie identitarie.