martedì
25
novembre
Italiano per stranieri - Rosignano Marittimo
Progetto “F.A.R.O. - Formazione e Apprendimento per la Resilienza e l'Orientamento nelle biblioteche e archivi del Sistema documentario del territorio livornese”, finanziato con Decreto Dirigenziale regionale toscano n. 1531/2025 nell’ambito dell’Avviso “Giovani e adulti in-formati” (Programma Regionale FSE+ Toscana 2021-2027, Attività PAD 2.f.10): interventi di educazione permanente non formale della popolazione adulta maggiorenne realizzati dalla Rete SDTL (Sistema Documentario Territoriale Livornese).
Area tematicaCompetenze linguistiche (LIG)
TitoloItaliano per stranieri
Obiettivi formativiIl corso mira a sviluppare le competenze linguistiche in italiano degli stranieri adulti, portandoli al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.Il corso si propone di sviluppare competenze e sensibilità sui temi dell'equità e dell'inclusione, con particolare attenzione alle questioni di genere, omotransfobia, razzismo e disabilità.Gli obiettivi specifici includono:● Sviluppare le abilità di comprensione e produzione orale in situazioni quotidiane● Migliorare la comprensione di testi scritti semplici su argomenti familiari● Potenziare la capacità di scrittura per comunicazioni di base● Acquisire un vocabolario essenziale per la vita quotidiana e lavorativa● Comprendere gli aspetti culturali di base della società italiana● Sviluppare strategie di apprendimento autonomo della lingua
TematicheGrammatica e strutture linguistiche di base dell'italianoVocabolario relativo a situazioni quotidiane (casa, lavoro, tempo libero, servizi)Elementi di cultura e civiltà italianaComunicazione orale in contesti informali e formali di baseComprensione e produzione di testi scritti sempliciStrategie per l'apprendimento autonomo della lingua
Metodologie e strumentiIl corso adotterà un approccio comunicativo, con focus sull'uso pratico della lingua. Si utilizzeranno metodologie interattive come role-play, discussioni di gruppo e attività basate su compiti reali. Saranno impiegati materiali autentici (giornali, video, modulistica) e risorse digitali per l'apprendimento linguistico.
DoveBiblioteca M. Musu – Centro culturale Le Creste, Via della Costituzione, Rosignano Solvay
QuandoIl corso, che comprende 20 ore formative totali, si terrà nei seguenti date e orari:- martedì 25 novembre, dalle ore 16,30-18,30;- giovedì 4 dicembre, dalle ore 16,30-18,30;- giovedì 11 dicembre, dalle ore 16,30-18,30;- giovedì 18 dicembre, dalle ore 16,30-18,30;- martedì 13 gennaio, dalle ore 16,30-18,30;- martedì 20 gennaio, dalle ore 16,30-18,30;- martedì 27 gennaio, dalle ore 16,30-18,30;- martedì 3 febbraio, dalle ore 16,30-18,30;- martedì 10 gennaio, dalle ore 16,30-18,30;- martedì 17 gennaio, dalle ore 10:00 alle ore 12:00;N.B.: il corso sarà attivato in presenza del numero minimo di 5 iscritti.
Cosa si può ottenere
Al termine del presente corso di educazione non formale può essere richiesto il rilascio di un’attestazione di partecipazione con una frequenza minima del 70% del totale degli incontri previsti.
Info e iscrizione :Il corso è gratuito, e per partecipare basta essere cittadini maggiorenni residenti o domiciliati (anche lavorativamente) in provincia di Livorno. Per iscriversi si può scaricare il modulo di iscrizione ed inviarlo firmato allegando copia di documento di identità alla mail: bibliofse@comune.livorno.it. Per maggiori informazioni visita la pagina: Progetto F.A.R.O. - corsi formativi di educazione permanente non formale - Città di LivornoPer chiarimenti si può inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica bibliofse@comune.livorno.it, oppure ci si può rivolgere alle biblioteche dei Comuni aderenti al Progetto.Le richieste di iscrizione possono essere presentate in qualsiasi momento prima dell’inizio del corso, tuttavia per motivi organizzativi si consiglia di iscriversi entro una settimana prima della data della lezione inaugurale. Ci si può iscrivere anche a corso già iniziato, purché non sia stato superato il 10% delle ore formative previste. In caso di raggiungimento della capienza massima dell’aula virtuale, le iscrizioni ulteriori saranno considerate per l’edizione successiva del corso.![]()