domenica
26
gennaio
Regione Toscana - Risorse documentarie e servizi a carattere regionale
Ecco alcune risorse documentarie a carattere regionale di interesse per la cittadinanza:
La rete delle biblioteche e degli archivi in Toscana
-
Le reti documentarie locali: https://www.regione.toscana.it/-/reti-documentarie-locali
-
Mappatura delle biblioteche toscane nel Portale di ricerca web BiblioToscana (tra le collezioni delle reti bibliotecarie toscane e della rete Cobire): https://www.regione.toscana.it/-/portale-di-ricerca-web-bibliotoscana
-
Portale Archivi in Toscana (patrimonio, istituzioni, eventi): http://www.archivitoscana.it/home
-
Archivio regionale delle produzioni editoriali: https://www.regione.toscana.it/-/archivio-della-produzione-editoriale
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Conoscere, informarsi e leggere in Toscana
1) La ricerca nei cataloghi delle biblioteche toscane
-
Portale di ricerca web BiblioToscana (tra le collezioni delle reti bibliotecarie toscane e della rete Cobire): https://www.regione.toscana.it/-/portale-di-ricerca-web-bibliotoscana (con mappatura delle biblioteche toscane)
-
DigiToscana-La biblioteca digitale per tutti (MediaLibraryOnline):
-
Servizio di prestito dei libri in lingua-Scaffale circolante del Polo regionale di documentazione interculturale: http://www.polointerculturale.toscana.it/it/scaffale-circolante/pagina1688.html
-
Catalogo dei manoscritti medievali in Toscana: https://www.regione.toscana.it/-/progetto-codex-inventario-dei-manoscritti-medievali-della-toscana
-
Richiesta di prestito interbibliotecario "Libri in Rete": https://www.regione.toscana.it/libri-in-rete.-servizio-per-il-prestito-interbibliotecario
-
Progetto Censimento dei Fondi documentari musicali (CeDoMus): http://www.cedomus.toscana.it/about/il-progetto/
2) Bibliografie tematiche
-
Bibliografia di qualità sui libri per bambini ragazzi 0-19 anni "Almeno questi!" del Centro regionale di servizi per le biblioteche ragazzi in Toscana: http://www.liberweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=20337
-
Bibliografie del Polo regionale toscano di documentazione interculturale:
-
Biblioteche e archivi per la cittadinanza attiva. Risorse documentali di Educazione Civica per la scuola secondaria di secondo grado https://www.regione.toscana.it/-/le-biblioteche-e-gli-archivi-per-la-cittadinanza-attiva
3) I luoghi della lettura
-
Leggere in Toscana: la rete delle biblioteche e la filiera del libro e della lettura (opuscolo scaricabile in pdf): https://www.regione.toscana.it/-/leggere-in-toscana
-
Le fiere del libro e i festival della lettura in Toscana, una mappa georefenziata: http://www.toscanalibri.it/it/la-toscana-dei-festival
-
I gruppi di lettura in Toscana, una mappa georeferenziata: https://madeleineinbiblioteca.it/gruppi-di-lettura-libri/
…..e per le scuole:
-
Leggere: Forte!: https://www.regione.toscana.it/scuola/speciali/leggereforte
-
Polo delle biblioteche scolastiche toscane con capofila la Biblioteca scolastica di Pontedera IPSIA Pacinotti ()
4) Gli archivi toscani
-
Gli inventari degli Archivi Storici comunali toscani: http://ast.sns.it/
-
Portale Archivi in Toscana (patrimonio, istituzioni, eventi): http://www.archivitoscana.it/home
5) Offerta formativa
Per bibliotecari
-
AIB corsi nazionali: https://www.aib.it/attivita/formazione/
-
AIB corsi toscani: https://www.aib.it/struttura/sezioni/toscana/
-
Rivista Bibelot. Notizie dalle biblioteche toscane: https://riviste.aib.it/index.php/bibelot
-
Polo regionale toscano di documentazione interculturale: https://www.polointerculturale.toscana.it/it/pagina1438.html
-
Centro regionale di servizi per le biblioteche ragazzi in Toscana: https://www.comune.campi-bisenzio.fi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/273
-
DigiToscana-La biblioteca digitale per tutti (MediaLibraryOnline): https://toscana.medialibrary.it/pagine/pagina.aspx?id=423
-
Corsi di aggiornamento e Help Desk su SBN (riservato ai bibliotecari-catalogatori dei Poli SBN)
Servizio di pronto soccorso su dubbi e criticità relative alla catalogazione e all’applicazione del protocollo sbn
Per bibliotecari scolastici
-
Corso nazionale e corso regionale organizzati dall’Istituto IPSIA di Pontedera quale scuola Polo della Rete delle biblioteche scolastiche in Toscana: https://bibliotechescolastichepacinotti.com/
Per archivisti
Per la popolazione adulta over 18 anni
-
Corsi di educazione permanente non formale che saranno attivati nel corso degli anni 2024-2025 nelle varie Reti documentarie locali a seguito di un Bando di Regione Toscana che uscirà nel 2024 e che utilizza i fondi europei FSE+ 2021-2027: https://www.regione.toscana.it/pr-fse-2021-2027/bandi-opportunit%C3%A0
6) Altre Reti di interesse
-
InBooK: http://rbinbook.alteravista.org; https://cultura.comune.fi.it/dalle-redazioni/libri-linclusione;
-
Mammalingua: https://cultura.comune.fi.it/dalle-redazioni/mammalingua-storie-tutti-nessuno-escluso,
-
La Rete delle Reti: https://www.retedellereti.org/
-
Rete dei gruppi lettura: https://www.biblioclick.it/SebinaOpac/.do?sysb=gdl
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Gli eventi culturali in Toscana
-
Calendario degli eventi culturali toscani:https://www.regione.toscana.it/cultura/eventi
-
Pagina facebook: https://www.facebook.com/RTinbiblioteca
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Mailing list regionali:
Soggetti della promozione del libro e lettura: https://liste.regione.toscana.it/mailman/listinfo/pattoperlalettura
Le biblioteche toscane: https://liste.regione.toscana.it/mailman/listinfo/pubblica
Reti documentarie locali toscane: https://liste.regione.toscana.it/mailman/listinfo/retidocumentarie
Poli SBN in Toscana: https://liste.rete.toscana.it/mailman/listinfo/sbntoscana
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per informazioni: biblioteche.cultura@regione.toscana.it