Esiste, secondo Fonagy, un terreno comune condiviso tra teoria dell'attaccamento e psicoanalisi contemporeanea, e questa base comune è costituita essenzialmente dal riconoscimento dell'importanza dei primi anni di vita e della relazione madre-bambino.
[...]
Facendo riferimento ai modelli relazionali britannici e nordamericani e all'approccio interpersonale-relazionale, valorizzando i contributi di Spitz ed Erikson e dei teorici dell'attaccamento a orientamento psicoanalitico, Fonagy propone un'integrazione mai scontata fra esponenti di medelli teorici differenti ed evidenzia la prospettiva aperta dalla teoria dell'attaccamento per la comprensione dei disturbi gravi di personalità.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Per inserire il tuo commento o il tuo voto, devi comunicare il tuo codice utente e la tua password.