Il volume è pensato per gli studiosi del self help, ma in particolare per la formazione e l'aggiornamento degli operatori, dei volontari, degli amministratori; per i membri dei gruppi e per coloro che intendono entrare a far parte di un gruppo o promuoverne uno.
[...]
Nella prima parte analizza e ricostruisce lo sviluppo e l'evoluzione del self help, le caratteristiche europee e le italiane, esaminando poi le basi teoriche e la metodologia operativa del self help. Nella seconda sono contenute alcune riflessioni a partire dall'esperienza di conduzione di gruppi di self help. Nella terza si analizza il significato di lavoro di cura e sono proposte alcune libere osservazioni di chi si è sperimentato nei gruppi.