Presentando contributi di numerosi esperti e punti di vista di diverse discipline, il volume intende approfondire un'importante questione relativa al mondo dell'autismo: la sindrome di Asperger e l'autismo high-functioning (con un buon livello intellettivo) sono condizioni diverse? Se il DSM-IV sancisce una distinzione fra queste due sindromi, le posizioni presentate nell'opera sembrano concordare invece su una risposta negativa, dimostrando come tale distinzione sia parziale, basata in parte su errori concettuali e metodologici, prematura e priva di rilevanza pratica dal punto di vista degli interventi. Primo contributo italiano sul confronto tra sindrome di Asperger e autismo high-functioning, il libro presenta interventi psicologici, didattici ed educativi derivati dalla psicologia cognitiva e cognitivo-comportamentale ed è rivolto a psicologi, psichiatri, neuropsichiatri infantili, neuropsicologi, educatori, insegnanti e genitori di persone con autismo high-functioning.
Psicologi e psichiatri troveranno nel volume un aiuto per formulare diagnosi psichiatriche, differenziali, funzionali e prognosi, oltre che per impostare piani di trattamento e insegnamento con maggiore consapevolezza e accuratezza nell'ambito dei disturbi dello spettro autistico e dei disturbi generalizzati dello sviluppo. Il volume offre una prospettiva critica anche sulla stessa validità dei criteri diagnostici per sindrome di Asperger e autismo high-functioning utilizzati nei sistemi internazionali di classificazione psichiatrica e nella letteratura scientifica.Insegnanti, educatori, genitori e psicologi troveranno la descrizione di metodi per comunicare più efficacemente con i bambini affetti da sindrome di Asperger o autismo high-functioning, in particolare per l'insegnamento di conoscenze e competenze sociali. Rivolto in particolare agli insegnanti è il capitolo dedicato agli adattamenti che si rendono necessari nella classe e nella lezione per l'insegnamento a questi bambini. Per i genitori può essere importante leggere anche i capitoli finali in cui alcune persone affette da questa condizione descrivono alcuni nodi centrali della loro vita, dei loro affetti e del loro rapporto con familiari, insegnanti, psichiatri e psicologi e con le altre persone in generale.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Per inserire il tuo commento o il tuo voto, devi comunicare il tuo codice utente e la tua password.