Biblioteche, Comune Livorno, Livorno, catalogo, Sebina, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere, opac, sebinayou, museo fattori, fattori, museo, spazio virtuale, mostre, mostre virtuali.

Sistema documentario territoriale Livornese.

Lapide commemorativa : partito comunista italiano

A ricordo la cittadinanza pose 1949

  • Scheda
  • Oggetti digitali
  • Commenti
A ricordo la cittadinanza pose
Oggetto
Descrizione *Lapide commemorativa : partito comunista italiano
Anno pubblicazione 1949
Note tecniche Marmo bianco, inciso.
Stato di conservazione Discreto, sporco, patina del tempo.
Note sulla datazione Sec. 20 (1949)
Indicazioni sull'oggetto Lapide di forma rettangolare con cornice lineare, lettere incise.
Iscrizioni Lettere capitali incise: TRA QUESTE MURA IL 21 GENNAIO 1921 / NACQUE IL PARTITO COMUNISTA ITALIANO / AVANGUARDIA DELLA CLASSE OPERAIA / ALLA TESTA DELLA DEMOCRAZIA / NELLA VENTENNALE BATTAGLIA CONTRO IL FASCISMO / POPOLO' DEI SUOI MIGLIORI LE CARCERI E I CAMPI DI GUERRA / SORRETTO DALLA IDEOLOGIA DI MARX DI ENGELS DI LENIN E STALIN / DALL'ESEMPIO DI GRAMSCI SOTTO LA GUIDA DI TOGLIATTI / PROSEGUE LA LOTTA PER ROMPERE LE CATENE DI UN DURO SERVAGGIO / PER LA PACE E L'INDIPENDENZA D'ITALIA NELLA REALTA' DEL SOCIALISMO / I COMINISTI LIVORNESI NEL 28° ANNIVERSARIO
Localizzazioni Livorno, Via S. Marco (ex Teatro)
Note di compilazione Amaranta Servizi, Elisa Andreani - 2022
Note sull'orgine Ambito livornese, ricavato da analisi stilistica.
Notizie storico-critiche Il 15 gennaio 1921 iniziò il Congresso del Partito Socialista presso il Teatro Goldoni. Un grande dispiegamento di forze, tra guardie regie, carabinieri, funzionari e agenti di Pubblica Sicurezza fu impiegato per il servizio d'ordine. I lavori del Congresso vennero aperti dal sindaco socialista Uberto Mondolfi e fin dall'inizio si profilarono varie correnti: la sinistra comunista guidata da Bordiga, Terracini e altri, quella massimalista unitaria con Serrati, Baratone e Lazzeri, e quella di centro-destra sotto la guida di Turati, Treves e Buozzi.
Le discussioni continue ed animate si protrassero fino al 21 gennaio, giorno in cui si passò alle votazioni con il risultato: votanti 172.487, Unitari 98.028, Comunisti 58.783, Centristi 14.695, astenuti 981.
Dopo la lettura dei dati, Bordiga e i suoi abbandonarono il teatro e, scortati dagli agenti, si riunirono al Teatro San Marco dove fondarono il Partito Comunista Italiano, sezione della Terza Internazionale fondata a Mosca nel 1919.
(G. Wiquel, "Dizionario di persone e cose livornesi", Livorno, Bastogi, 1976-1985)