Biblioteche, Comune Livorno, Livorno, catalogo, Sebina, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere, opac, sebinayou, museo fattori, fattori, museo, spazio virtuale, mostre, mostre virtuali.

Sistema documentario territoriale Livornese.

Scenografie del teatro occidentale

Surgers, Anne

Bulzoni 2002

Abstract

+La rappresentazione h il risultato di due nozioni mobili e fluttuanti che possono essere riassunte con alcune domande: Che cosa si vuole imitare? Che cosa si intende per rassomiglianza? Con quale mezzo si ottiene una tale rassomiglianza? La storia della rappresentazione, e di conseguenza la storia della scenografia, si inscrivono nelle risposte date a queste tre domande preliminari a qualsiasi rappresentazione. Se il termine imitato h una realt` superiore, invisibile all'umano, il teatro h allora un luogo di passaggio tra questi due livelli: il luogo delle visioni mistiche per i Greci o il luogo della manifestazione del verbo nel Medioevo. Quando il termine imitato h inteso come realt` ideale, allora il teatro pur diventare, come nel caso delle origini del teatro all'italiana, il luogo dove l'uomo vede la rappresentazione di un mondo strutturato intorno al Principe e da lui ordinato. Quando l'imitato h il reale, il teatro mostra allora una rappresentazione il meno diversa possibile dal reale: h il sogno del realismo e del naturalismo alla fine dell'Ottocento. I diversi modi di intendere gli elementi che la rappresentazione mette in rapporto, cosl come i mezzi messi in atto perchi abbia luogo la rassomiglianza, sono all'origine dei diversi tipi di teatro, della loro evoluzione in forme autonome e singolari e della diversit` delle scenografie teatrali. Quali che siano le denominazioni successive, la funzione dello scenografo h sempre esistita. Essa inventa e materializza lo spazio e l'itinerario del viaggio immaginario al quale il teatro invita lo spettatore;. Cosl Anne Surgers suggella la fine di un percorso attraverso la storia della scenografia europea che, integrandosi con quello di Allardyce Nicoli sullo spazio scenico, per la prima volta nella storia degli studi teatrali restituisce allo scenografo il suo posto, accanto all'attore, al regista e all'autore, in qualit` di +intermediario che inventa uno spazio libero per l'immaginazione e permette che la rappresentazione, l'incontro, il teatro abbiano luogo;.
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
LIALA@LIVORNO - Biblioteca Bottini dell'Olio

Biblioteca

    LIVORNO - Biblioteca Bottini dell'Olio

Documento disponibile

Inventario 001 331813
Collocazione 700 792.025-O- 0002
 Note 1 v.