QUESTO LIBRO È DEDICATO AL GATTO BUIO, ESTIMATORE DELLA BUONA CUCINA, AFFETTUOSO OSPITE DELLA FONDAZIONE Nel 1891 Pellegrino Artusi dava alle stampe La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, scritto nella sua casa di piazza d’Azeglio a Firenze, ed è anche l’anno in cui veniva inaugurato l’Istituto Tecnico Toscano oggi Museo della Fondazione Scienza e Tecnica, a pochi metri di distanza.
[...]
Da qui, l’idea del libro di Laura Saba, una golosa incursione tra le collezioni della Fondazione, per far affiorare gli oggetti, che potevano far parte dell’universo culturale di Pellegrino Artusi, del suo immaginario gastronomico, dei suoi parafernalia culinari, delle sue competenze tecniche e scientifiche. Questi oggetti, apparecchi, strumenti, prendono vita nel lavoro di Laura Saba, che, forte di una competenza didattica consolidata, anima utensili e attrezzi, il tutto formulato in un linguaggio chiaro e accessibile. Dedicata ai bambini e ai ragazzi, la pubblicazione offre anche una selezione di ricette, la cui realizzazione è facilitata e guidata da schede illustrate. Età di lettura: da 6 anni.