Dettaglio del documento
- Scheda
- Commenti
Bene culturale | |
Opera | |
Descrizione | *Due vitelli accosciati : disegno / [Giovanni Fattori] Matita a grafite su carta pesante grigia ; 230x324 mm. |
Anno pubblicazione | 1860 - 1865 |
Note tecniche | Matita a grafite su carta pesante grigia. - Altezza: mm. 230; larghezza: mm.324. |
nota_BIB | p. 42 n. 198 e Tav. p. 43 n. 198. |
Stato di conservazione | Buono. |
Note sulla datazione | Sec. 19. |
Indicazioni sull'oggetto | Disegni. - Timbri a inchiostro "Municipio di Livorno-Ufficio di Pubblica Istruzione" e "Museo Civico-Giovanni Fattori". |
Iscrizioni | A grafite, sul recto, in alto a sinistra, 191. A matita, sul verso, disegno veduta di una capanne con attrezzi agricoli. A grafite, sul verso, in basso a destra 191. |
Localizzazioni | Livorno. |
Possessori | Ente locale (Comune di Livorno) |
Notizie storico-critiche | Il disegno fu pubblicato da Dario Durbè, nel catalogo della mostra dedicata ai disegni di Fattori tenuta a Roma nel 1970, nella sezione intitolata "Ultimi disegni". Nella scheda di catalogo di Cristina Bonagura fu datato al 1895. Pur non indicando alcuna opera della quale il disegno potrebbe costituire lo studio, la datazione e il soggetto sono associabili al tema dello studio di cavalli e buoi che occupò soprattutto la produzione tarda di Fattori. Nel recente catalogo della mostra "Giovanni Fattori", curato da A. Baboni e G. Cortenuova, un'intera sezione viene dedicata all'argomento, e intitolata "Gli animali, gli uomini, le piante hanno una forma, un linguaggio, un sentimento".- Scrive Baboni nella parte introduttiva della sezione: "Spogliati di quel tanto di retorica che ancora ammantava l'icona carducciana, gli animali di Fattori rimangono pura testimonianza d'una terra e d'un tempo, e da ciò acquistano il loro carattere d'oggettività, anche quando l'immagine sembra voler assurgere a una maggiore esemplarità..". Il tema dei buoi in riposo torna, ad esempio, nell'acquerello "Due buoi nel paesaggio maremmano", databile al 1890-95. Sul verso del foglio una capanna dove sono riposti degli attrezzi agricoli. |