La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) si sta diffondendo sempre più nelle nostre scuole e sta mostrando tutte le sue potenzialità soprattutto per quanto riguarda la capacità di coinvolgimento degli alunni, la promozione di forme di lavoro collaborativo, l?utilizzo simultaneo di canali comunicativi diversi, l?adattamento e la riorganizzazione dei materiali di studio.
[...]
Indubbiamente, questi stessi pregi la rendono uno strumento utile per migliorare la didattica per tutti gli alunni in una prospettiva inclusiva. La LIM infatti, rispetto ad altri strumenti, ha un carattere intrinsecamente universale, in quanto promuove un approccio didattico generale compatibile con quelli che sono i principi cardine dell?inclusività: l?individualizzazione, la creazione di un ambiente resiliente e cooperativo, lo sviluppo di strategie metacognitive. La sfida diventa allora quella di coniugare l?innovazione tecnologica rappresentata dalla LIM con l?esperienza ormai trentennale maturata nella scuola italiana in tema di integrazione e di inclusione, nella consapevolezza che il rischio da evitare è quello di fare della lavagna interattiva un semplice ausilio di sostegno per alunni con Bisogni Educativi Speciali, così come è accaduto in passato con altre tecnologie. Numerosi esempi pratici, suggerimenti operativi e risorse da utilizzare in classe (CD-ROM allegato) consentono all?insegnante di cogliere i grandi benefici di una didattica con la LIM per una scuola che sia davvero inclusiva.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Per inserire il tuo commento o il tuo voto, devi comunicare il tuo codice utente e la tua password.