In evidenza
News
Rimani in contatto con noi per essere sempre aggiornato sulle ultime novità e iniziative.
Esplora il Museo Fattori
Per conoscere e approfondire la sua storia e il suo patrimonio
Beni Monumentali
Vi portiamo alla scoperta dei monumenti che abbelliscono il territorio livornese.
Vetrina delle novità
- Novità
- Ragazzi


News in biblioteca
-
venerdì
23
maggio
Presentazione del n. 1/2024 di " Nuovi Studi Livornesi"
23 maggio 2025 ore 16:00Venerdì 23 Maggio alle ore 16, nella Sala Badaloni di Villa Fabbricotti, si terrà la presentazione del primo numero del 2024 di "Nuovi Studi Livornesi".
-
martedì
20
maggio
Biblioteca dei Ragazzi di Villa Fabbricotti chiusa per lavori
20 - 28 maggio 2025Si comunica che la Biblioteca dei Ragazzi di Villa Fabbricotti sarà chiusa dal 20 al 28 Maggio a causa di lavori di manutenzione. Ci scusiamo per il disagio.
-
martedì
20
maggio
Il maggio dei libri - Biblioteca comunale
20 - 29 maggio 2025Ecco il nostro cartellone in occasione della quindicesima edizione de Il maggio dei libri.
-
sabato
15
febbraio
Rassegna "Una stanza tutta per noi"
15 febbraio - 19 giugno 2025Coop Itinera ha organizzato una rassegna dedicata alla scrittura femminile, un percorso che celebra la voce e il talento di scrittrici donne. L’evento, organizzato presso il Centro Donna e sviluppato in sinergia con il gruppo di coprogettazione, offre uno spazio di confronto, riflessione e valorizzazione della narrativa al femminile. Attraverso incontri, presentazioni e dibattiti, la rassegna intende mettere in luce le esperienze, le storie e le visioni che caratterizzano il panorama della scrittura donna, sottolineando il potere trasformativo della parola e l’importanza di una prospettiva inclusiva e plurale.
-
martedì
6
maggio
Biblioteca del Circolo culturale "Errico Malatesta" Iniziative di maggio e giugno
6 maggio - 21 giugno 2025Incontri con l'autore e aperitivo conviviale alla biblioteca del Circolo Culturale "Errico Malatesta"
-
venerdì
6
giugno
L'intelligenza artificiale nel lavoro del bibliotecario
6 - 27 giugno 2025Progetto “F.A.R.O. - Formazione e Apprendimento per la Resilienza e l'Orientamento nelle biblioteche e archivi del Sistema documentario del territorio livornese”, finanziato con Decreto Dirigenziale regionale toscano n. 1531/2025 nell’ambito dell’Avviso “Giovani e adulti in-formati” (Programma Regionale FSE+ Toscana 2021-2027, Attività PAD 2.f.10): interventi di educazione permanente non formale della popolazione adulta maggiorenne realizzati dalla Rete SDTL (Sistema Documentario Territoriale Livornese).
-
mercoledì
1
gennaio
Scrivere Serie TV: Master di II livello per formare sceneggiatori per la serialità televisiva
1 gennaio - 30 giugno 2025C’è tempo fino al 30 novembre per partecipare al nuovo Master di II livello dell’Università di Pisa “Scrivere Serie TV”, promosso dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica come percorso professionalizzante post-laurea per sceneggiatori, soggettisti e dialoghisti specializzati nella scrittura seriale. Si svolgerà tra gennaio e giugno 2025 a Livorno, nei locali della settecentesca Villa Maria.
-
giovedì
29
maggio
Biblioterapia
29 maggio - 3 luglio 2025Progetto “F.A.R.O. - Formazione e Apprendimento per la Resilienza e l'Orientamento nelle biblioteche e archivi del Sistema documentario del territorio livornese”, finanziato con Decreto Dirigenziale regionale toscano n. 1531/2025 nell’ambito dell’Avviso “Giovani e adulti in-formati” (Programma Regionale FSE+ Toscana 2021-2027, Attività PAD 2.f.10): interventi di educazione permanente non formale della popolazione adulta maggiorenne realizzati dalla Rete SDTL (Sistema Documentario Territoriale Livornese).
-
giovedì
5
giugno
I servizi di reference come strumento di cittadinanza
5 giugno - 8 luglio 2025Progetto “F.A.R.O. - Formazione e Apprendimento per la Resilienza e l'Orientamento nelle biblioteche e archivi del Sistema documentario del territorio livornese”, finanziato con Decreto Dirigenziale regionale toscano n. 1531/2025 nell’ambito dell’Avviso “Giovani e adulti in-formati” (Programma Regionale FSE+ Toscana 2021-2027, Attività PAD 2.f.10): interventi di educazione permanente non formale della popolazione adulta maggiorenne realizzati dalla Rete SDTL (Sistema Documentario Territoriale Livornese).
-
lunedì
28
aprile
Progetto F.A.R.O
28 aprile 2025 - 31 marzo 2026ll Progetto “F.A.R.O. - Formazione e Apprendimento per la Resilienza e l'Orientamento nelle biblioteche e archivi del Sistema documentario del territorio livornese”, finanziato con Decreto Dirigenziale regionale toscano n. 1531/2025 nell’ambito dell’Avviso “Giovani e adulti in-formati”, è realizzato dai Comuni aderenti al Sistema Documentario Territoriale Livornese (SDTL), con capofila il Comune di Livorno, in convenzione con Regione Toscana, ed è cofinanziato dall’Unione Europea tramite il Fondo Sociale Europeo Plus (Programma Regionale FSE+ Toscana 2021-2027 Attività PAD 2.f.10).
-
venerdì
23
maggio
IL MAGGIO DEI LIBRI - Oltre di Franco Pacella
dal 23 maggio 2025In occasione de Il maggio dei libri venerdì 23 maggio presentazione del libro "Oltre" di Franco Pacella.
-
sabato
3
maggio
IL MAGGIO DEI LIBRI
dal 3 maggio 2025Torna il “Maggio dei libri”, la rassegna di promozione della lettura organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Piombino e dalla Biblioteca Civica Falesiana, promossa a livello nazionale dal Centro del libro e della lettura. "Intelleg(g)o" questo è lo slogan dell'edizione 2025 a far da filo conduttore a un mese ricco di appuntamenti con l'auspicio che la lettura diventi uno spazio in cui aprirsi all’intelligenza e all'educazione creativa, emotiva e affettiva, per rendere il libro un oggetto quotidiano e familiare per tutte e tutti, protagonista di letture, incontri con gli autori, laboratori e di tanti eventi per adulti, famiglie e bambini. Gli incontri con le autrici e gli autori si svolgeranno tutti in biblioteca alle 17.30 ✅ sabato 3 maggio incontro con Linda Del Sarto traduttrice di "Canzone Nera" di Wisława Szymborska (Adelphi 2022)in dialogo con Marco Rizzo, professore dell'Isis Carducci - Volta - Pacinotti. ✅ venerdì 9 maggio incontro con Antonella Agnoli autrice del libro "La casa di tutti" pubblicato da Laterza in dialogo con Barbara Catalani. ✅ sabato 17 maggio Fabio Canessa e Massimo Ghirlanda presentano il libro "La bella vita. La sceneggiatura di Francesco Bruni e Paolo Virzì" (Edizioni Erasmo 2024), sarà presente l'autrice Claudia Spinelli. ✅ venerdì 23 maggio incontro con Daniele Sgherri e Federico Pieri autori di "1975 - 2025: 50 anni di... Sanremo 1975", sarà presente il cantautore Paolo Tenerini, introduce Andrea Fanetti. ✅ venerdì 30 maggio incontro con Silvia Cavalieri autrice del libro "L'argine delle erbarie" (Solferino 2024) in dialogo con Patrizia Fiori, letture a cura dell'Associazione Culturale Assaggialibri. ✅ martedì 6 maggio, ore 17.30 in Biblioteca prosegue "Donne che scrivono il mondo" a cura di Michele Paoletti che leggerà "La passione di Artemisia" di Susan Vreeland. ✅ Non mancheranno appuntamenti in collaborazione con le scuole: 🔸️martedì 6 maggio, ore 9 BiblioGame letture e giochi nel parco di Punta Paini a Riotorto, in collaborazione con la scuola primaria G. Garibaldi di Riotorto,🔹️mercoledì 14 maggio, ore 15 al Centro Giovani premiazione del concorso per giovani scrittori creativi "MediaLibro". ✅ Per i bambini e le famiglie, letture e laboratorio "Creativilab" all'aperto venerdì 16 maggio, alle 17 in Piazza della Costituzione ✅ tornerà il Bibliobus, il simpatico pulmino carico di libri che porta letture e attività nelle piazze e nei giardini della città, sabato 10 maggio: giardini del Perticale ore 10.30, Piazza Dante ore 15.30, al Cotone in Piazza della Rinascita ore 17 e sabato 24 maggio, ore 10.30 Perticale, ore 16.30 all'Orto dei frati ✅ sabato 17 maggio, alle ore 10.30 inaugurazione del nuovo scaffale Nati per Leggere, con letture per genitori e bambini, all'Emporio della Solidarietà, via Don Minzoni n.64 ✅ domenica 25 maggio, ore 16 viene riproposto il seguitissimo appuntamento a Casa Esagono con i volontari Nati per Leggere "Se un giorno nel bosco di Baratti incontri…" 👉Gli eventi sono tutti a ingresso gratuito ℹ️ Per informazioni e prenotazioni: Biblioteca Civica Falesiana Piombino 📲 0565 226110 📨 biblioteca@comune.piombino.li.it
Servizi della biblioteca
Newsletter
Per tenerti sempre aggiornato sugli eventi e gli appuntamenti delle nostre biblioteche
Fondi e donazioni
I fondi speciali rappresentano una parte significativa del patrimonio bibliografico delle nostre biblioteche.
Gioca e vinci
Prendi libri in prestito, commenta ciò hai letto e sali di livello!
Bibliografie
Scopri le raccolte di opere su temi o generi specifici preparati per te.