Biblioteche, Comune Livorno, Livorno, catalogo, Sebina, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere, opac, sebinayou, museo fattori, fattori, museo, spazio virtuale, mostre, mostre virtuali.

Sistema documentario territoriale Livornese.

News

Rimani in contatto con noi per essere sempre aggiornato sulle ultime novità e iniziative.

Esplora il Museo Fattori

Per conoscere e approfondire la sua storia e il suo patrimonio

Patrimonio Digitale

Il nostro patrimonio culturale accessibile a tutti.

Beni Monumentali

Vi portiamo alla scoperta dei monumenti che abbelliscono il territorio livornese.

Scarica l'App "VisitFattori"

Per vivere, scoprire ed esplorare il Museo Fattori e Villa Mimbelli in modo coinvolgente e informativo

News in biblioteca

  • Rassegna "Una stanza tutta per noi"

    News

    sabato

    15

    febbraio

    Rassegna "Una stanza tutta per noi"

    15 febbraio - 19 giugno 2025

    Coop Itinera ha organizzato una rassegna dedicata alla scrittura femminile, un percorso che celebra la voce e il talento di scrittrici donne. L’evento, organizzato presso il Centro Donna e sviluppato in sinergia con il gruppo di coprogettazione, offre uno spazio di confronto, riflessione e valorizzazione della narrativa al femminile. Attraverso incontri, presentazioni e dibattiti, la rassegna intende mettere in luce le esperienze, le storie e le visioni che caratterizzano il panorama della scrittura donna, sottolineando il potere trasformativo della parola e l’importanza di una prospettiva inclusiva e plurale.

  • L'intelligenza artificiale nel lavoro del bibliotecario

    Avvisi

    venerdì

    6

    giugno

    L'intelligenza artificiale nel lavoro del bibliotecario

    6 - 27 giugno 2025

    Progetto “F.A.R.O. - Formazione e Apprendimento per la Resilienza e l'Orientamento nelle biblioteche e archivi del Sistema documentario del territorio livornese”, finanziato con Decreto Dirigenziale regionale toscano n. 1531/2025 nell’ambito dell’Avviso “Giovani e adulti in-formati” (Programma Regionale FSE+ Toscana 2021-2027, Attività PAD 2.f.10): interventi di educazione permanente non formale della popolazione adulta maggiorenne realizzati dalla Rete SDTL (Sistema Documentario Territoriale Livornese).

  • Scrivere Serie TV: Master di II livello per formare sceneggiatori per la serialità televisiva

    News

    mercoledì

    1

    gennaio

    Scrivere Serie TV: Master di II livello per formare sceneggiatori per la serialità televisiva

    C’è tempo fino al 30 novembre per partecipare al nuovo Master di II livello dell’Università di Pisa “Scrivere Serie TV”, promosso dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica come percorso professionalizzante post-laurea per sceneggiatori, soggettisti e dialoghisti specializzati nella scrittura seriale. Si svolgerà tra gennaio e giugno 2025 a Livorno, nei locali della settecentesca Villa Maria.

  • Biblioterapia

    Avvisi

    giovedì

    29

    maggio

    Biblioterapia

    29 maggio - 3 luglio 2025

    Progetto “F.A.R.O. - Formazione e Apprendimento per la Resilienza e l'Orientamento nelle biblioteche e archivi del Sistema documentario del territorio livornese”, finanziato con Decreto Dirigenziale regionale toscano n. 1531/2025 nell’ambito dell’Avviso “Giovani e adulti in-formati” (Programma Regionale FSE+ Toscana 2021-2027, Attività PAD 2.f.10): interventi di educazione permanente non formale della popolazione adulta maggiorenne realizzati dalla Rete SDTL (Sistema Documentario Territoriale Livornese).

  • I servizi di reference come strumento di cittadinanza

    News

    giovedì

    5

    giugno

    I servizi di reference come strumento di cittadinanza

    5 giugno - 8 luglio 2025

    Progetto “F.A.R.O. - Formazione e Apprendimento per la Resilienza e l'Orientamento nelle biblioteche e archivi del Sistema documentario del territorio livornese”, finanziato con Decreto Dirigenziale regionale toscano n. 1531/2025 nell’ambito dell’Avviso “Giovani e adulti in-formati” (Programma Regionale FSE+ Toscana 2021-2027, Attività PAD 2.f.10): interventi di educazione permanente non formale della popolazione adulta maggiorenne realizzati dalla Rete SDTL (Sistema Documentario Territoriale Livornese).

  • Progetto F.A.R.O

    Avvisi

    lunedì

    28

    aprile

    Progetto F.A.R.O

    28 aprile 2025 - 31 marzo 2026

    ll Progetto “F.A.R.O. - Formazione e Apprendimento per la Resilienza e l'Orientamento nelle biblioteche e archivi del Sistema documentario del territorio livornese”, finanziato con Decreto Dirigenziale regionale toscano n. 1531/2025 nell’ambito dell’Avviso “Giovani e adulti in-formati”, è realizzato dai Comuni aderenti al Sistema Documentario Territoriale Livornese (SDTL), con capofila il Comune di Livorno, in convenzione con Regione Toscana, ed è cofinanziato dall’Unione Europea tramite il Fondo Sociale Europeo Plus (Programma Regionale FSE+ Toscana 2021-2027 Attività PAD 2.f.10).

  • IL MAGGIO DEI LIBRI

    News

    sabato

    3

    maggio

    IL MAGGIO DEI LIBRI

    Torna il “Maggio dei libri”, la rassegna di promozione della lettura organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Piombino e dalla Biblioteca Civica Falesiana, promossa a livello nazionale dal Centro del libro e della lettura. "Intelleg(g)o" questo è lo slogan dell'edizione 2025 a far da filo conduttore a un mese ricco di appuntamenti con l'auspicio che la lettura diventi uno spazio in cui aprirsi all’intelligenza e all'educazione creativa, emotiva e affettiva, per rendere il libro un oggetto quotidiano e familiare per tutte e tutti, protagonista di letture, incontri con gli autori, laboratori e di tanti eventi per adulti, famiglie e bambini. Gli incontri con le autrici e gli autori si svolgeranno tutti in biblioteca alle 17.30 ✅ sabato 3 maggio incontro con Linda Del Sarto traduttrice di "Canzone Nera" di Wisława Szymborska (Adelphi 2022)in dialogo con Marco Rizzo, professore dell'Isis Carducci - Volta - Pacinotti. ✅ venerdì 9 maggio incontro con Antonella Agnoli autrice del libro "La casa di tutti" pubblicato da Laterza in dialogo con Barbara Catalani. ✅ sabato 17 maggio Fabio Canessa e Massimo Ghirlanda presentano il libro "La bella vita. La sceneggiatura di Francesco Bruni e Paolo Virzì" (Edizioni Erasmo 2024), sarà presente l'autrice Claudia Spinelli. ✅ venerdì 23 maggio incontro con Daniele Sgherri e Federico Pieri autori di "1975 - 2025: 50 anni di... Sanremo 1975", sarà presente il cantautore Paolo Tenerini, introduce Andrea Fanetti. ✅ venerdì 30 maggio incontro con Silvia Cavalieri autrice del libro "L'argine delle erbarie" (Solferino 2024) in dialogo con Patrizia Fiori, letture a cura dell'Associazione Culturale Assaggialibri. ✅ martedì 6 maggio, ore 17.30 in Biblioteca prosegue "Donne che scrivono il mondo" a cura di Michele Paoletti che leggerà "La passione di Artemisia" di Susan Vreeland. ✅ Non mancheranno appuntamenti in collaborazione con le scuole: 🔸️martedì 6 maggio, ore 9 BiblioGame letture e giochi nel parco di Punta Paini a Riotorto, in collaborazione con la scuola primaria G. Garibaldi di Riotorto,🔹️mercoledì 14 maggio, ore 15 al Centro Giovani premiazione del concorso per giovani scrittori creativi "MediaLibro". ✅ Per i bambini e le famiglie, letture e laboratorio "Creativilab" all'aperto venerdì 16 maggio, alle 17 in Piazza della Costituzione ✅ tornerà il Bibliobus, il simpatico pulmino carico di libri che porta letture e attività nelle piazze e nei giardini della città, sabato 10 maggio: giardini del Perticale ore 10.30, Piazza Dante ore 15.30, al Cotone in Piazza della Rinascita ore 17 e sabato 24 maggio, ore 10.30 Perticale, ore 16.30 all'Orto dei frati ✅ sabato 17 maggio, alle ore 10.30 inaugurazione del nuovo scaffale Nati per Leggere, con letture per genitori e bambini, all'Emporio della Solidarietà, via Don Minzoni n.64 ✅ domenica 25 maggio, ore 16 viene riproposto il seguitissimo appuntamento a Casa Esagono con i volontari Nati per Leggere "Se un giorno nel bosco di Baratti incontri…" 👉Gli eventi sono tutti a ingresso gratuito ℹ️ Per informazioni e prenotazioni: Biblioteca Civica Falesiana Piombino 📲 0565 226110 📨 biblioteca@comune.piombino.li.it

  • Livorno : Apre il Museo Mediceo ai Granai di Villa Mimbelli

    News

    venerdì

    21

    marzo

    Livorno : Apre il Museo Mediceo ai Granai di Villa Mimbelli

    dal 21 marzo 2025

    Apre il Museo Mediceo di Livorno. Ai Granai di Villa Mimbelli una ricca collezione di quadri, disegni, oggetti, documenti: taglio del nastro venerdì 21 marzo alle 17.30, alla presenza del presidente della Regione Eugenio Giani, del sindaco Luca Salvetti, dell’assessora alla Cultura Angela Rafanelli. In mostra una ricchissima e cospicua collezione di quadri, disegni, incisioni, medaglie, monete, oggetti, documenti cartacei, tutti inerenti alla famiglia Medici e al suo profondo rapporto con la città di Livorno, nata proprio dalla volontà del casato fiorentino.

  • Gioca e Vinci in biblioteca!  Premiati i vincitori

    Avvisi

    Gioca e Vinci in biblioteca! Premiati i vincitori

    Si è conclusa il 31 dicembre 2024 la terza edizione del gioco-fedeltà delle biblioteche del Sistema Documentario Territoriale Livornese. Abbiamo premiato i primi 3 lettori fascia 16-99 anni e i primi 3 lettori fascia 5-15 anni che hanno preso in prestito più libri e li hanno restituiti entro la data di scadenza e/o hanno interagito con il nostro catalogo lasciando recensioni e giudizi di gradimento sui libri letti.

  • Nuova apertura - Biblioteca del centro ascolto L'Approdo

    Avvisi

  • San Carlo Buskers Festival - 3ª Edizione

    News

    San Carlo Buskers Festival - 3ª Edizione

    L’arte di strada invade San Carlo, frazione di San Vincenzo! Musica, teatro, visual art, danza e tanto altro 1 - 2 - 3 - 4 maggio

  • INCONTRI CON LA SCIENZA 2025

    News

    venerdì

    7

    febbraio

    INCONTRI CON LA SCIENZA 2025

    dal 7 febbraio 2025

    Sarà la “Materia oscura”, uno dei temi più complessi e irrisolti dell’astrofisica degli ultimi decenni, la protagonista del primo incontro del nuovo ciclo degli “INCONTRI CON LA SCIENZA”. Con l’organizzazione del Comune di Piombino e della Biblioteca Civica Falesiana, prende il via la nuova serie di conferenze dedicate ad un’ampia varietà di argomenti scientifici. Giunta alla quarta edizione, la rassegna di appuntamenti con alcuni esperti di diverse aree di studio e ricerca, è rivolta ad un ampio pubblico sensibile a tematiche di estrema attualità. Gli obiettivi della ricerca scientifica, la divulgazione e la comunicazione della scienza, la tutela dell’ambiente, lo sviluppo tecnologico, le applicazioni delle scoperte scientifiche e le implicazioni anche sul piano etico, questi ed altri sono temi con cui l’opinione pubblica è portata a confrontarsi quotidianamente. Il sottotitolo dell’iniziativa - “L’Uomo, l’Ambiente e l’Universo” - sintetizza gli obiettivi della rassegna, con l’auspicio di rinnovare l’interesse mostrato dal pubblico nelle edizioni precedenti. Grazie alla rete dei soggetti coinvolti nella realizzazione di eventi culturali il Comune si avvale anche in questa occasione della collaborazione di istituti scolastici e associazioni locali impegnate nella cura ambientale e nella promozione della divulgazione scientifica, tramite i quali si invitano studenti, docenti, volontari e appassionati a partecipare agli incontri. 📌La prima conferenza si terrà venerdì 7 febbraio, alle ore 17.30 in Biblioteca. Materia Oscura ed Energia Oscura: L’Universo Invisibile con relatore Roberto Menta della Scuola Normale Superiore di Pisa. Il 95% dell’Universo è un mistero: una materia che non vediamo e un’energia che sfida le nostre leggi fisiche stanno modellando il cosmo. La materia oscura tiene unite le galassie, mentre l’energia oscura le spinge a separarsi a velocità sempre maggiore. Ma cosa sono davvero la materia e l’energia oscura? Un viaggio tra osservazioni straordinarie, enigmi irrisolti e le frontiere della ricerca scientifica, per scoprire come la scienza moderna affronta i segreti più affascinanti dell’universo invisibile. Anticipiamo il calendario delle altre conferenze, che spaziano tra diverse materie di particolare interesse, biotecnologie, salvaguardia dell’ambiente, tecnologie spaziali, medicina : ▪️mercoledì 19 febbraio Francesco Greco, Istituto di Biorobotica, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa Creare sensori da materiali bioderivati ▪️venerdì 28 febbraio Francesco Aliberti, Dipartimento di Biologia, Università Federico II di Napoli Emergenza idrica: dissalazione e danni ambientali ▪️venerdì 7 marzo Gabriella Costa, Valentina Faccin, Andrea Papa. ESA (European Space Agency) L’osservazione della Terra dallo spazio: “Come, Perché e IRIDE, un’iniziativa tutta italiana” ▪️venerdì 14 marzo Emiliano Ricci, giornalista, scrittore e divulgatore scientifico Il principio antropico, ovvero: perché esistiamo? ▪️venerdì 21 marzo Fabrizio Niglio, Medico Chirurgo Ematologo, Perito del Tribunale di Firenze Dai gruppi sanguigni al DNA: il laboratorio biomedico nelle indagini di polizia. Tutti gli incontri si terranno alle ore 17.30 in Biblioteca, via Emanuele Appiani, n. 32 Piombino. 👉Ingresso gratuito. ℹ️Info e prenotazioni 📲0565 226110 ✉️ biblioteca@comune.piombino.li.it

Servizi della biblioteca

Biblioteca digitale

Una straordinaria raccolta di risorse: e-book, audiolibri, film, musica, corsi di lingua e tanto altro ancora

Cataloghi speciali