In evidenza
News
Rimani in contatto con noi per essere sempre aggiornato sulle ultime novità e iniziative.
Esplora il Museo Fattori
Per conoscere e approfondire la sua storia e il suo patrimonio
Beni Monumentali
Vi portiamo alla scoperta dei monumenti che abbelliscono il territorio livornese.
Vetrina delle novità
- Novità
- Ragazzi


News in biblioteca
-
lunedì
19
maggio
Marc Sardelli in mostra a Livorno, Villa Fabbricotti
19 maggio - 20 luglio 2025Il 19 giugno si è inaugurata alla presenza delle Autorità civili e militari, la mostra del Pittore ufficiale della Marina Militare italiana Marc Sardelli orientata verso tematiche di interesse storico e di vita della Forza Armata vista con gli occhi di un Artista. L’iniziativa è promossa in compartecipazione tra il Comune di Livorno Assessorato alla Cultura e l’associazione Sodalizio Mvschiato e si protrarrà fino al 20 luglio seguendo gli orari di apertura della Biblioteca Comunale di Villa Fabbricotti. Saranno esposte trenta opere pittoriche raffiguranti personaggi, luoghi, fatti storici, strutture e mezzi del passato e del presente in cui si muovono uomini e donne che servono nella Marina Militare Italiana. Oltre alle trenta opere esposte, la mostra includerà una documentazione di opere grafiche e degli studi preparatori. Questi ultimi materiali saranno presentati in diverse teche espositive, fornendo ai visitatori un'affascinante opportunità di entrare nel processo creativo del pittore Sardelli. Il giovedì pomeriggio dalle ore 18 in poi, i visitatori potranno essere accompagnati nel percorso espositivo dal Maestro Marc Sardelli.
-
venerdì
27
giugno
Living library Toscana, la biblioteca vivente a Castagneto Carducci
27 giugno - 26 luglio 2025La biblioteca vivente è un’iniziativa nata in Danimarca nel 2000 e da allora diffusa in moltissimi paesi. L’idea è far conoscere le storie di persone che appartengono a categorie più o meno emarginate o subiscono discriminazioni di qualche tipo, per far superare i pregiudizi che potrebbero avere nei loro confronti. All'incontro di presentazione del progetto che si terrà venerdì 27 giugno alle ore 17 presso la biblioteca comunale Ilaria Alpi a Donoratico via Toscanini 4 è invitata tutta la cittadinanza e tutte le associazioni e enti del terzo settore del territorio. In particolare invitiamo tutti e tutte a segnalarci persone che si ritengono adatte e disponibili a raccontare la propria storia come vittime di pregiudizi e stigma.
-
martedì
17
giugno
Riapre la Biblioteca al Mare, l’iniziativa estiva promossa dalla Biblioteca Labronica
17 giugno - 12 settembre 2025A partire da martedì 17 giugno riapre la Biblioteca al Mare, l’iniziativa estiva promossa dalla Biblioteca Labronica del Comune in collaborazione con la Cooperativa Itinera Progetti e Ricerche, pensata per portare in riva al mare la lettura e i servizi bibliotecari. Fino al 12 settembre, la Biblioteca al Mare sarà attiva due giorni alla settimana, ogni martedì e venerdì, dalle 11.00 alle 16.00, nello spazio antistante lo stabilimento balneare Onde del Tirreno, con una selezione di titoli gratuita e accessibile a tutti.
-
sabato
14
giugno
"Immersi nel Verde" - Incontri Olistici Gratuiti a Villa Maria
14 giugno - 13 settembre 2025Per il sesto anno consecutivo, il Comune di Livorno e la Biblioteca Labronica “F.D. Guerrazzi”, in collaborazione con la Cooperativa Itinera, promuovono l'iniziativa “Immersi nel Verde: pratiche olistiche e ascolto del corpo”, un ricco calendario di incontri gratuiti dedicati al benessere di mente e corpo, ospitati nella suggestiva cornice del parco di Villa Maria dal 14 giugno al 13 settembre 2025. Esperti di discipline olistiche guideranno i partecipanti attraverso un percorso che spazia dall'antica arte cinese del Qi Gong a lezioni di pilates, yoga, meditazione fino alla giocoleria.
-
lunedì
7
luglio
NUOVE MODALITA' DI RITIRO LIBRI VILLA FABBRICOTTI
7 luglio - 13 settembre 2025Si comunica a tutto il personale delle biblioteche che da LUNEDI' 7 LUGLIO 2025 a SABATO 13 SETTEMBRE 2025 il ritiro dei libri per consultazione o prestito esterno in Villa Fabbricotti sarà disponibile solo su PRENOTAZIONE ANTICIPATA
-
lunedì
28
aprile
Progetto F.A.R.O
28 aprile 2025 - 31 marzo 2026ll Progetto “F.A.R.O. - Formazione e Apprendimento per la Resilienza e l'Orientamento nelle biblioteche e archivi del Sistema documentario del territorio livornese”, finanziato con Decreto Dirigenziale regionale toscano n. 1531/2025 nell’ambito dell’Avviso “Giovani e adulti in-formati”, è realizzato dai Comuni aderenti al Sistema Documentario Territoriale Livornese (SDTL), con capofila il Comune di Livorno, in convenzione con Regione Toscana, ed è cofinanziato dall’Unione Europea tramite il Fondo Sociale Europeo Plus (Programma Regionale FSE+ Toscana 2021-2027 Attività PAD 2.f.10).
-
Estate in biblioteca. Attività per bambine e bambini
Ecco le attività estive organizzate dalla Biblioteca Civica Falesiana per bambine e bambini: corsi, letture, giochi e tanto altro! 🔹️Biblio Summer Kids, ogni lunedì ai giardini del Perticale dal 16 giugno al 21 luglio (ore 10-12) letture e laboratori creativi per divertirsi in collaborazione con i lettori volontari; 🔸️Scaccomatto in biblioteca il mercoledì dal 18 giugno al 6 agosto (ore 10.30-12) a cura di Gabriel Ascione per imparare in compagnia un gioco che stimola l'intelligenza; 🔹️SOS Compiti il giovedì dal 3 luglio al 7 agosto e dal 21 agosto all' 11 settembre (ore 15.30-17) per fare i compiti delle vacanze insieme ad altri compagni; 🔸️BiblioArte il venerdì dal 4 luglio al 25 luglio (ore 10-12), un viaggio alla scoperta dei grandi artisti per sviluppare la creatività e l’immaginazione sperimentando tecniche e materiali diversi; 🔹️English Breakfast il sabato dal 5 luglio al 26 luglio (ore 9.30-12.30) per imparare l'inglese con la musica e testi divertenti. 🔸️Teatro Variopinto a cura di Daniele Gargano, ogni lunedì dal 18 agosto all'8 settembre (ore 10.30-12) dove i bambini si cimenteranno in attività di drammatizzazione e in laboratori di arte visiva. Tutte le attività sono gratuite! Info e prenotazioni 0565 226110 biblioteca@comune.piombino.li.it
-
Estate in Biblioteca. Attività per ragazze e ragazzi
Per l'estate 2025 la Biblioteca Civica Falesiana propone molte attività rivolte a bambini e bambine e ragazzi e ragazze per stimolare la creatività e il desiderio di imparare divertendosi. Inglese, teatro, scacchi, arte, fumetti e molto altro: in biblioteca c'è spazio per ogni passione! Per ragazzi e ragazze dagli 11 anni le attività proposte, tutte gratuite, sono: 🔸️MangaLab a cura di Paolo Caciagli il lunedì dal 23 giugno al 21 luglio (ore 17-19) un laboratorio creativo per approcciarsi al mondo dei Manga dove i partecipanti saranno stimolati nell'arte del disegno del manga e dell'anime; 🔹️English Breakfast il sabato dal 5 luglio al 26 luglio (ore 9.30-12.30) per migliorare il tuo inglese con la musica e testi divertenti; 🔸️Teatro Variopinto a cura di Daniele Gargano il lunedì dal 7 luglio al 28 luglio (ore 10.30-12) durante il quale i partecipanti si cimenteranno in attività di drammatizzazione e in laboratori di arte visiva; 🔹️Introduzione alle tecniche del disegno a cura di Paola Pacifici, il martedì e il giovedì dal 26 giugno all'8 luglio (ore 10-12), il corso offre l'opportunità di un primo approccio alle tecniche del disegno e della grafica tradizionale; 🔸️Bookhunters, gruppo di lettura per giovani sognatori che si riunirà martedì 24 giugno, martedì 22 luglio, martedì 19 agosto e martedì 9 settembre dalle ore 16 alle 17 per esplorare insieme nuove letture con giochi e confronti divertenti sulle pagine dei libri che ti hanno appassionato; 🔹️Scaccomatto in biblioteca il mercoledì dal 18 giugno al 6 agosto (ore 10.30-12) a cura di Gabriel Ascione (Istruttore Tesserato Scacchi Federazione Italiana) per imparare in compagnia un gioco che stimola l'intelligenza; 🔹️SOS Compiti il giovedì dal 3 luglio al 7 agosto e dal 21 agosto all' 11 settembre (ore 15.30-17) per fare i compiti delle vacanze insieme ad altri compagni; 🔸️Italiano per stranieri (L2) a cura di Nicoletta Masini il mercoledì dal 2 luglio al 10 settembre (escluso il 13 agosto) dalle ore 16 alle 17 per il potenziamento della lingua italiana degli studenti stranieri. A partire dalla metà di agosto saranno previsti 5 appuntamenti Fumetto: un'avventura creativa! A cura di Francesca Lenzi, il martedì e il giovedì dal 19 al 2 settembre (ore 10.30-12). Il corso, dopo una prima introduzione teorica al linguaggio del fumetto è prevista una conclusione pratica con la realizzazione di uno storyboard (una serie di bozzetti). Le attività sono gratuite, alcune di queste richiedono la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni 0565 226110 biblioteca@comune.piombino.li.it
-
venerdì
21
marzo
Livorno : Apre il Museo Mediceo ai Granai di Villa Mimbelli
dal 21 marzo 2025Apre il Museo Mediceo di Livorno. Ai Granai di Villa Mimbelli una ricca collezione di quadri, disegni, oggetti, documenti: taglio del nastro venerdì 21 marzo alle 17.30, alla presenza del presidente della Regione Eugenio Giani, del sindaco Luca Salvetti, dell’assessora alla Cultura Angela Rafanelli. In mostra una ricchissima e cospicua collezione di quadri, disegni, incisioni, medaglie, monete, oggetti, documenti cartacei, tutti inerenti alla famiglia Medici e al suo profondo rapporto con la città di Livorno, nata proprio dalla volontà del casato fiorentino.
-
-
Gioca e Vinci in biblioteca! Premiati i vincitori
Si è conclusa il 31 dicembre 2024 la terza edizione del gioco-fedeltà delle biblioteche del Sistema Documentario Territoriale Livornese. Abbiamo premiato i primi 3 lettori fascia 16-99 anni e i primi 3 lettori fascia 5-15 anni che hanno preso in prestito più libri e li hanno restituiti entro la data di scadenza e/o hanno interagito con il nostro catalogo lasciando recensioni e giudizi di gradimento sui libri letti.
-
lunedì
13
gennaio
Passione cinema e passione arte
dal 13 gennaio 2025Quando più passioni si uniscono nascono 7 incontri/lezioni su cinema, letteratura e arte. E la miscela può essere esplosiva, curiosa e accattivante. Una serie di appassionanti incontri, promossi dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Piombino, organizzati dalla Biblioteca Falesiana, da lunedì 13 gennaio su film e opere d'arte a cura di Marco Formaioni, esperto di cinema ed appassionato di arte. Una prima serie di quattro appuntamenti saranno dedicati al cinema (tutti i lunedì dal 13 gennaio al 10 febbraio), una seconda serie, da lunedì 17 febbraio al lunedì 3 marzo, saranno dedicati all'arte. Filo conduttore la passione. Analizzare il rapporto tra noi e la natura, nel senso più ampio del termine, può portare ad un viaggio per far incontrare film come “Il sorpasso” e “Le otto montagne”. 📌Il primo appuntamento della rassegna Passione Cinema è lunedì 13 gennaio alle ore 17 in Biblioteca. Poi il piacere della scoperta o riscoperta di un grande scrittore svizzero di lingua tedesca un po’ dimenticato: Frederich Dürrenmatt (1921-1990). Una sorta di “storia della promessa” perché, in 3 incontri (20 gennaio, 3 e 10 febbraio), avremo la possibilità di assaggiare 3 diversi modi di messa in scena del romanzo di Dürrenmatt “La promessa. Un requiem per il romanzo giallo” del 1958 (attualmente edito da Feltrinelli e Adelphi) la sceneggiatura del film “Il mostro di Magendorf” (Ladislao Vajda, 1958), lo sceneggiato per la tv “La promessa” (Alberto Negrin, 1979) e, infine, il regista Sean Penn che dirige un ispirato Jack Nicholson nel film del 2001 “La promessa”. Vedremo e analizzeremo i momenti salienti dei 3 prodotti cinematografici con comparazioni e approfondimenti. Sarà poi la volta dell’arte, dell’arte contemporanea per la precisione. 3 artisti fondamentali in una serie di incontri su “cose mai viste e sentite” (17, 24 febbraio e 3 marzo). Sul filo della genialità, della provocazione e dell’arte al servizio della società incontreremo John Cage (1912-1992), Maurizio Cattelan (1960) e Marina Abramovic (1946). Un viaggio che si snoda tra silenzi, banane e corpi per scoprire che poi tanto banale, facile e incomprensibile quest’arte non è, basta saperla leggere e valutare come tappe nella lunga e inesauribile storia dell’arte. Tutti gli incontri si terranno alla Biblioteca Civica Falesiana di Piombino con orario 17-18.30, saranno ad ingresso libero e curati da Marco Formaioni. 👉La partecipazione è gratuita. ℹ️Info e prenotazioni 📲 0565 226110 ✉️ biblioteca@comune.piombino.li.it
Servizi della biblioteca
Newsletter
Per tenerti sempre aggiornato sugli eventi e gli appuntamenti delle nostre biblioteche
Fondi e donazioni
I fondi speciali rappresentano una parte significativa del patrimonio bibliografico delle nostre biblioteche.
Gioca e vinci
Prendi libri in prestito, commenta ciò hai letto e sali di livello!
Bibliografie
Scopri le raccolte di opere su temi o generi specifici preparati per te.